Home
Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto (B.U.R.) n.76 pubblicato in data 8 agosto 2017
- Dettagli
- Categoria: Eventi e News
Il progetto portato avanti ESCLUSIVAMENTE dall’Associazione Terre Venete dal 2011 procede con grande successo, e l’impegno prodigato non mancherà negli anni futuri.
La nostra produzione è rimasta costante e di ottima qualità; le pesche sono molto apprezzate e richieste dagli intenditori.
Con grande soddisfazione abbiamo ottenuto un ulteriore riconoscimento in occasione della pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto (B.U.R.) n.76 pubblicato in data 8 agosto 2017.
Clicca qui per scaricare il Bollettino Ufficiale
Vuoi coltivare anche tu le Antiche Pesche di Mogliano Veneto?
Le piante di alcune varietà sono disponibili presso:
Azienda Agricola Cillotto
via Casale sul Sile, 2/2
Mogliano Veneto (TV)
Tel: 041 4566036
21 Ottobre 2014 - PROGETTO SPERIMENTALE PER IL RECUPERO E LA DIFFUSIONE DELLE “ANTICHE PESCHE DI MOGLIANO VENETO”.
- Dettagli
- Categoria: Eventi e News
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Entro la fine del mese di novembre 2014 le piante innestate nel 2013 saranno consegnate agli agricoltori e aziende agricole che hanno aderito al progetto promosso dall'Associazione Terre Venete.
09 Maggio 2014 Recupero e diffusione delle "antiche pesche di Mogliano Veneto"
- Dettagli
- Categoria: Eventi e News
IL RECUPERO E LA DIFFUSIONE DELLE "ANTICHE PESCHE DI MOGLIANO VENETO"
IL 9 MAGGIO 2014 - ORE 20,30
Centro Sociale - Piazza Donatori di Sangue
Mogliano Veneto (TV)
Recupero di filmati storici dell' anno 1932
- Dettagli
- Categoria: Eventi e News
attraverso i film, i documentari e video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
LE PESCHE
Giornale Luce A 1001 del 09/1932
Descrizione sequenze: Mogliano Veneto - la raccolta delle pesche; giovani donne raccolgono
i frutti da alberi bassi e li mettono nelle ceste che hanno accanto; le pesche vengono poi
trasferite dalle ceste alle cassette; primi piani di un ramo carico di frutti; le donne escono in fila
dal pescheto con i cesti carichi sotto il braccio; le donne sistemano le pesche nelle cassette; i
cestini pieni di frutta; la selezione dei frutti e l' imballaggio in cassette con l' aiuto delle macchine;
le cassette vengono caricate su carretti tirati da cavalli; le cassette trasportate ai vagoni ferroviari;
gli operai caricano le cassette su vagoni merci; via vai di carri carichi di prodotti agricoli tirati da
buoi e da cavalli;
MOGLIANO LA RACCOLTA DELLE PESCHE
Giornale Luce BO132 del 1932
Descrizione sequenze: Giovani donne raccolgono le pesche in un frutteto; al centro del viale che
attraversa il frutteto braccianti dispongono i frutti in capienti vaschette; pesche mature a grappoli
sui rami; una giovanetta raccoglie le pesche e le mette in un cesto; visioni ravvicinate de belle
pesche mature; dai cestini di vimini le pesche vengono ordinatamente collocate in larghe vaschette;
in p.p. pesche di perfette dimensioni; donne e uomini si allontanano con ceste colme di frutta
appese al braccio; il capannone per lo smistamento e l' incassettatura delle pesche; le pesche
prelevate dai nastri scorrevoli vengono accuratamente avvolte e disposte nelle cassette; in p.p. una
cassetta di frutta; le cassette vengono caricate sui vagoni ferroviari per il trasporto;
Fonte: Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com
Ultime Notizie
- Dettagli
- Categoria: Eventi e News
"ANTICHE PESCHE DI MOGLIANO VENETO"
ULTIME NOTIZIE 29.01.2014
Proroga Bando
- Dettagli
- Categoria: Eventi e News
La Provincia di Treviso Tel.:04226565
via Cal di Breda, 116 Fax :0422656178
31100 TREVISO http/www.provincia.treviso.it
Cod.Fiscale 80008870265
Partita IVA 01138380264
Settore Protezione Civile Caccia Pesca Agricoltura
Ufficio Agricoltura
comunica all'
Associazione Terre Venete
via delle Rose 31/L
31021 Mogliano Veneto (TV)
Cod. Fiscale 94134330268
Raccomandata A/R
Prot.n .6606/2014
Allegato N° 1
Treviso, 21.01.2014
Oggetto: Progetto per recupero e diffusione "Antiche pesche di Mogliano Veneto".
Proroga termini per esecuzione lavori e riapertura termini per nuove domande.
Con Determinazione Dirgenziale, n. 41/4938/2014 del 17.01.2014, si è disposto
di riaprire, sino alla data del 31.10.2014, i termini per la presentazione delle domande di
partecipazione al "Bando di Concorso Interventi a sostegno del recupero e della diffusione
delle antiche Pesche di Mogliano Veneto", nonchè di prorogare i termini per la realizzazione
degli interventi sino alla data del 31.12.2014;
Ultime notizie relative al progetto di recupero e diffusione delle “Antiche Pesche di Mogliano Veneto” - 15 giugno 2013
- Dettagli
- Categoria: Eventi e News
Dopo gli innesti praticati nel 2011 e nel 2012 in collaborazione con Veneto Agricoltura i primi alberi sono stati piantumati a primavera dagli agricoltori che hanno già aderito al progetto.
Le piante sono ancora piccole e non si prevede una produzione significativa prima del 2015. La natura ha i suoi ritmi...
Nel prossimo mese di agosto sono previsti altri innesti delle varietà Lorenzini, Carraro, Làvarone e settembrini con la prenotazione dei porta innesti necessari.
Sono dunque aperte le prenotazioni di alberi tramite il modulo da compilare e spedire alla nostra associazione “Terre Venete” via delle Rose 31/L, 31021 Mogliano Veneto (TV), o tramite e-mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro e non oltre il 10 agosto 2013.
Le piante saranno disponibili verso la fine del 2014.
clicca qui per scaricare il modulo in formato pdf
Secondo il progetto gli alberi sono principalmente destinati a diffondersi nella zona storica di produzione che comprende i comuni di Mogliano Veneto, Preganziol, Casale su Sile, Zero Branco, Casier, Quinto di Treviso e Treviso nella provincia di Treviso ma non solo....
Secondo le ricerche effettuate da Renato Trabucco (tesi di laurea: Della Peschicoltura a Mogliano V., anno accademico 1947-1948) diverse varietà locali derivano di piante proveniente dalle province di Venezia e Padova.
Infatti, la varietà Carraro è stata ottenuta da una selezione di seme locale da piante trovate in un orto, si crede della zona, da una certa famiglia Carraro di Scorzè (Venezia) verso il 1900 donde il nome della varietà.
La varietà Lorenzini o Boccio è pianta proveniente da Camposanpiero (Padova). La varietà è stata ottenuta per selezione di piante selvatiche trovate in siepe della zona dai Flli. Mattiazzo. Il primo esportatore di pesche Lorenzini è stato il Sig. Tombacco fin dal 1898.
L' Associazione Terre Venete è sempre impegnata nello scoprire le varietà autoctone che mancano ancora all' appello come la Maddalena nostrana, i Brancia, i Sampieri (o sampietri o Sampieroli), i Carbonesi (origine Trebaseleghe, Padova), i Bortolini, varietà di pesco proveniente da selezione di seme locale ottenuto verso il 1892 dalla famiglia Bortoletto di Scorzè (Venezia).....
Alla luce di queste informazioni, possiamo considerare che la zona storica di produzione delle “antiche pesche di Mogliano Veneto si estende non solo sul territorio della provincia di Treviso ma anche su certi comuni delle provincie di Venezia e Padova.
L' Associazione Terre Venete rimane impegnata nella diffusione delle varietà autoctone del nostro territorio sollecitando la collaborazione delle Istituzioni, delle associazioni di agricoltori e di agriturismi interessate.
BANDO DI CONCORSO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL RECUPERO E DELLA DIFFUSIONE DELLE ANTICHE PESCHE DI MOGLIANO VENETO
- Dettagli
- Categoria: Eventi e News


LA PROVINCIA DI TREVISO,
Il Dirigente del Settore
Protezione Civile Caccia Pesca Agricoltura
(dott. Giuseppe Porcellato)
"Clicca qui" per il scaricare il Bando
cliccare sulle immagini qui sotto per ingrandirle
Altri articoli...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
News Parlano di NOI
Visitatori





